L'ipoacusia può essere presente alla nascita o svilupparsi in una fase successiva durante l'infanzia o l'età adulta. I sintomi dell'ipoacusia possono variare a seconda della causa.
La perdita dell'udito si può sviluppare gradualmente nel corso del tempo, in particolare per fattori associati all'esposizione al rumore e all'età. L'ipoacusia può manifestarsi più rapidamente se connessa alla presenza di cerume in eccesso, infezioni o malattie nell'orecchio medio.
Alcune cause di perdita dell'udito includono danni all'orecchio interno, un accumulo di cerume, alcune malattie infettive e la perforazione di un timpano.
Ipoacusia trasmissiva. L'ipoacusia trasmissiva comporta una riduzione del livello sonoro o l'incapacità di sentire suoni deboli. Si verifica quando i suoni non sono in grado di passare nella parte interna dell'orecchio. Questa condizione è spesso causata da un'ostruzione che blocca il condotto uditivo.
Alcune possibili cause di ipoacusia trasmissiva sono:
Offriamo ai nostri pazienti servizi esclusivi di 4 anni di garanzia sui dispositivi acustici, assistenza continua e gratuita per tutto l'arco di vita del paziente, controlli periodici inclusi.
L'ipoacusia neurosensoriale si verifica quando sono danneggiate le cellule ciliate all'interno della coclea oppure le vie nervose ad essa collegate.
I fattori non ereditari possono essere: diabete gestazionale o infezioni materne, basso peso alla nascita, asflssia neonatale (mancanza di ossigeno al momento della nascita), uso improprio di farmaci ototossici durante la gravidanza ed ittero grave nel periodo neonatale (può danneggiare il nervo acustico nel neonato);
L'uso di farmaci otossici a qualsiasi età - come ad esempio alcuni agenti citotossici, antibiotici ed antimalarici o diuretici - può danneggiare l'orecchio interno. Alcuni farmaci chemioterapici e alte dosi di aminoglicosidici (esempio: neomicina o gentamicina) possono danneggiare la coclea ed il nervo uditivo, causando ipoacusia neurosensoriale. Effetti temporanei sull'udito si possono verificare anche se si assumono dosi molto alte di aspirina o di altri antidolorifici.
Il nostro staff vi accoglierà dandovi il benvenuto in una realtà umana, che mette il paziente al centro, pronto ad ascoltarvi con un sorriso, e compatibilmente coi vostri impegni, troveremo il momento migliore per parlare con lo specialista che si pccuperà di seguirvi per tutto l'arco di durata del vostro percorso con noi.
info@audiologicafarnese.com